Classi Olimpiche
RS:X FEMMINILE
L’RS:X è una tavola a vela monotipo da regata entrata a far parte del programma dei Giochi Olimpici dall’edizione di Pechino del 2008, anno in cui Alessandra Sensini vinse la medaglia d’argento
470 MASCHILE
Disegnata nel 1963 dall’architetto francese André Cornu, è entrata nel programma delle Olimpiadi nel 1976. Deriva per due persone d’equipaggio, è molto Tecnica e competitiva
470 FEMMINILE
E' una delle derive per due persone più diffuse al mondo, una barca molto tecnica ma completa. Dai giochi di Seul 1988 è diventata classe olimpica anche per equipaggi femminili.
FINN
Nata nel 1950 per mano dello svedese Richard Sarby, fa parte del programma olimpico dal 1952. Con questa deriva l’italiano Luca Devoti ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.
LASER RADIAL
La classe Laser Radial fa parte del programma dei Giochi olimpici, a partire dai Giochi di Pechino 2008. E’ identica al Laser Standard, ma con una vela ridotta da 5,7 mq
LASER STANDARD
Il progetto risale al 1971 ad opera del progettista Bruce Kirby. Nata come imbarcazione da spiaggia, è il più diffuso monotipo al mondo. Il Laser Standard, con vela da 7 mq, è classe olimpica maschile
NACRA 17
Con il Nacra torna alle olimpiadi il multiscafo che, a partire dall’edizione di Rio 2016, vedrà sfidarsi equipaggi “misti” (uomo/donna) su una delle più divertenti e impegnative barche a vela
RS:X MASCHILE
L'RS:X è presente ai Giochi Olimpici anche per la categoria maschile dall'edizione di Pechino 2008. E' l'erede della tavola "Mistral" su cui Alessandra Sensini vinse tre medaglie
49ER
Molto spettacolare e veloce, venne progettata dall'australiano Julian Bethwaite nel 1995. L'esordio olimpico c'è stato nel 2000 a Sydney e ancora oggi è nel gruppo delle imbarcazioni "a cinque cerchi"
49ER FX
Lo scafo è lo stesso del fratello maggiore 49er, dal quale si differenzia per l’albero e le vele. A partire dai Giochi di Rio 2016 entra a far parte delle classi olimpiche con equipaggio interamente femminile
CLASSE PARALIMPICA: 2.4 Mr
Nata dopo la Coppa America del 1980 a Newport, è stata sviluppata in Svezia sotto la guida di Peter Norlin, architetto che ha anche progettato l’attrezzatura per disabili